Master Advanced Archviz | Lucydreams

9° edizione: ROMA 22.09 — 06.12 2025

Master
Advanced
Archviz

PROMO Super Early Bird -40%
(fino al 15 maggio)

giorni
ore
minuti
secondi

Il master

38 incontri dal vivo, 350 ore di formazione, 25 GB di contenuti extra

Master in
Cinema 4D
e Corona

Il MAA è il corso più completo, impegnativo e altamente qualificante del nostro circuito, ideale se vuoi avvicinarti a questo mondo e diventare un professionista della computer grafica 3D applicata all’architettura e al design d’interni, ma anche se lavori già regolarmente in questo settore e vuoi dare una marcia in più alle tue immagini.

Nel MAA affronterai 38 incontri dal vivo (350 ore totali), con orario 9.00-19.30, distribuiti in 10 settimane di formazione intensiva, tra lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e checkpoint per monitorare i tuoi progressi. Niente panico: è solo per assicurarci che tu stia afferrando tutto al volo!

Partecipando al MAA imparerai a usare strumenti potenti e intuitivi come:

•  Maxon Cinema 4D (modellazione 3d)
•  Marvelous Designer (modellazione tessuti)
•  Chaos Corona (rendering)
•  Adobe Substance Sampler e Painter (texturing)
Adobe Photoshop (post produzione)
•  Krea e Magnific (AI enhancing)
•  Speedtree e Forester (vegetazione 3d)

Il tutto, senza dimenticare gli aspetti più creativi come fotografia, styling, teoria del colore e storytelling. Alla fine del corso, presenterai una tesi finale con 10 immagini su un tema a scelta. E chi si distingue, avrà la possibilità di lavorare con noi su progetti reali!

Se sei appassionato di architettura, design d’interni e computer grafica 3D, questo è il corso che fa per te!

Non forniamo noi i software. Chiediamo a tutti i corsisti di recarsi alle lezioni muniti di computer portatile e programmi istallati.

contattaci ora

Inclusi nella quota di iscrizione

Inclusi nella quota di iscrizione

IL NOSTRO SUPPORTO GARANTITO ANCHE DOPO LA FINE DEL CORSO
Rimani in contatto con i docenti anche dopo la fine del Master, e ricevi tutto il supporto di cui avrai bisogno.

contattaci ora

info

Location

roma

Polo Didattico (Piazza Oderico Da Pordenone, 3 - 00145 ROMA)
Nelle vicinanze: Metropolitana linea B - Garbatella, Palazzo della Regione

Date

dal 22.09 al 06.12

38 incontri, 10 settimane, 350 ore di formazione

Orari

9.00-13.00 / 14.00-19.30

Con le dovute pause per riposare gli occhi e bere un caffè

Quota di iscrizione in presenza

3.500 € + iva

(4.270 € IVA compresa) Anticipo del 20% in fase d'iscrizione

Quota di iscrizione on-line

2.000 € + iva

(2.440 € IVA compresa) Anticipo del 20% in fase d'iscrizione

Promo

-40% Super Early bird (Entro il 15 maggio)

Perché partecipare?

docenti

LE NOSTRE IMMAGINI SONO SEMPRE IL RISULTATO DI UN LAVORO DI SQUADRA

Lucydreams

Lucydreams è un collettivo di professionisti uniti dalla passione per la visualizzazione 3D e la formazione di qualità. Attivo sia online che dal vivo dal 2015, unisce le competenze trasversali e complementari dei singoli in architettura, fotografia, modellazione, rendering e post-produzione per offrire esperienze visive dallo stile unico e riconoscibile. La nostra mission: dare forma anche alle idee più complesse, dal prodotto industriale al paesaggio su larga scala, combinando il realismo tecnico con la visione artistica, ed una enorme attenzione al dettaglio che ci contraddistingue da sempre. Lucydreams non è solo un insieme di professionisti, ma una visione condivisa, dove ogni immagine è il risultato di un lavoro di squadra.

a chi è rivolto

A chi non ha nessuna conoscenza di base

e vuole avvicinarsi a questo mondo con il piede giusto

A chi utilizza programmi di grafica 3d

ma non è soddisfatto dei risultati e vuole fare uno step in più

A chi ha già partecipato ad un corso come questo

online o dal vivo, ma non ha ottenuto quello che si aspettava

A chi raggiunge buoni risultati ma con fatica

A chi prova ogni giorno a studiare e crescere in autonomia

A chi ha già un proprio metodo

ma vuole semplificarlo per diventare più veloce ed efficiente nel proprio lavoro

SE TI RICONOSCI IN UNA DI QUESTE DESCRIZIONI, QUESTO È IL CORSO CHE FA PER TE

contattaci ora

programma 2025

01

livello base
intermedio

settimana #01

22 - 24 settembre

settimana #02

29 sett - 1° ott

settimana #03

06 - 08 ottobre

02

livello
avanzato

settimana #04

13 - 15 ottobre

settimana #05

20 - 22 ottobre

settimana #06

3 - 5 novembre

settimana #07

10 - 13 novembre

03

workshop
finale

settimana #08

17 - 21 novembre

settimana #09

24 - 28 novembre

settimana #10

1° - 6 dicembre

01

livello base
intermedio

settimana #01

22 - 24 settembre

settimana #02

29 sett - 1° ott

settimana #03

06 - 08 ottobre

02

livello
avanzato

settimana #04

13 - 15 ottobre

settimana #05

20 - 22 ottobre

settimana #06

3 - 5 novembre

settimana #07

10 - 13 novembre

03

workshop
finale

settimana #08

17 - 21 novembre

settimana #09

24 - 28 novembre

settimana #10

1° - 6 dicembre

Modellazione 3d

Base, intermedia e avanzata, orientata all’architettura e al design d’interni
(Cinema 4D)

Rendering

Base e avanzato
di interni / esterni / product
(Corona)

Design dell’immagine

Composizione dell’immagine, fotografia, teoria del colore, storytelling, styling d’interni

Modellazione di tessuti

Divani, lenzuola, cuscini, tende, tappeti e altri elementi imbottiti
(Marvelous Designer)

Vegetazione e landscape

Teoria e pratica nella costruzione di vegetazione 3d e del paesaggio
(Speedtree e Forester)

Materiali e texture

Creazione di texture PBR da zero e mappature personalizzate, setting dei materiali di Corona, base e avanzati, orientati all’architettura e al design d’interni
(Corona, Substance Sampler/Painter)

Post produzione e Ai enhancing

Base e avanzata (Photoshop), upscaling & enhancing dell’immagine (Krea e Magnific)

Esercitazioni pratiche

Esercitazioni pratiche quotidiane e checkpoint per monitorare i progressi

Sessioni di Q&A

Per chiarire dubbi e approfondire concetti

Affiancamento

Nella costruzione di un Portfolio

Workshop finale

3 settimane

Student Gallery Gallery

recensioni

Dicono di noi

Dicono di noi

faq

Quali programmi verranno illustrati?
Principalmente Cinema 4D, Corona e Photoshop (versioni più recenti. Tutti i programmi sono disponibili in versione demo dai rispettivi siti web e girano perfettamente sia su Mac che su Windows). Negli approfondimenti avanzati useremo anche Forester, Speedtree, Substance Sampler e Painter, e Marvelous Designer. Le licenze non sono incluse nella quota di iscrizione. A tutti i corsisti è richiesto di recarsi alle lezioni muniti di computer portatile e programmi istallati.

Devo avere un computer portatile per poter partecipare al corso?
, è necessario avere un proprio computer portatile su cui eseguire le esercitazioni.

Il mio computer portatile deve avere delle prestazioni elevate?
Non è necessario avere un computer con caratteristiche precise, l’importante è che non sia troppo datato e affaticato. Corona utilizza principalmente il processore, quindi se vuoi avere prestazioni maggiori durante le esercitazioni e nel workshop finale assicurati di avere un buon processore, come ad esempio potrebbe essere un i7 quad core. Durante la gestione del progetto Cinema 4D si appoggia alla RAM (un esempio di RAM adatta a gestire progetti mediamente complessi potrebbe essere da 16 GIGA in su). È importante infine verificare che i driver della scheda video siano aggiornati, sempre nell’ottica di non avere ostacoli durante la costruzione del progetto e la gestione dei file che ti verranno forniti durante il corso. Proprio a fronte della nostra esperienza in questo senso, sappi che i file che ti forniremo e su cui si svolgeranno le esercitazioni guidate sono sempre molto leggeri al fine di condurre tutti i corsisti (a prescindere) fino in fondo alla comprensione delle nozioni e all’uso degli strumenti.

Quali sono le date delle lezioni?
Il Master parte il 22 settembre 2025 e termina il 6 dicembre 2025. Nel programma completo scaricabile in PDF troverai anche il calendario dettagliato delle lezioni.

Quali sono gli orari del corso?
9.00-13.00 / 14.00-18.00. Le giornate alternano lezioni teoriche, sessioni di esercitazione pratica, e qualche pausa per riposare gli occhi e sgranchire i muscoli. Al termine delle lezioni (18.00) tutti i partecipanti sono liberi di scegliere se tornare a casa a riposare oppure rimanere fino alle 19,30 per completare con il nostro supporto le esercitazioni e fare un po’ di pratica.

Quanto costa l'iscrizione al Master?
3.500 € + IVA (4.270 € IVA compresa). Anticipo del 20% richiesto in fase di iscrizione.

È possibile avere uno sconto?
Approfitta della promo Super Early Bird: se ti iscrivi entro il 15 maggio puoi avere uno sconto del 40% e risparmiare 1400 €! Se sei uno studente universitario o un professionista con Partita IVA sotto i 35 anni puoi avere uno sconto del 15%. Se hai già partecipato ad uno qualsiasi dei nostri corsi puoi avere uno sconto del 20%. Se ti iscrivi al Master insieme ad un amico potete avere entrambi uno sconto del 15%.

È possibile pagare a rate?
No, la quota di iscrizione va versata in un’unica soluzione.

Fino a quando ho tempo per confermare la mia iscrizione?
Fino ad una settimana dall'inizio delle lezioni. Le iscrizioni saranno chiuse quando non ci saranno più posti disponibili.

In cosa consiste la prova finale?
Una tesi finale composta da 10 immagini su un tema a scelta. Al termine del Master ogni corsista presenta una tesi finale composta da 10 immagini su un tema a scelta, e una giuria per metà interna e per metà esterna valuta le produzioni e determina la classifica finale da cui vengono estratti i vincitori dei premi, tra cui una collaborazione con il nostro team di lavoro.

Viene rilasciato un attestato?
A conclusione del corso, ai corsisti che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni, verrà rilasciato un Attestato Lucydreams di Secondo Livello valido anche per l’acquisizione di CFU e CFP*, che ti dà diritto al 20% di sconto su qualsiasi altro corso del nostro circuito. La procedura per il riconoscimento e il numero dei CFU riconosciuti varia da Ateneo ad Ateneo, ed è a discrezione della tua Facoltà. Per saperne di più chiedi maggiori informazioni alla tua segreteria didattica.

Che opportunità lavorative avrò una volta concluso il corso?
I mondi in cui si usa la computer grafica 3D sono molti: medicina, automotive, architettura & design, pubblicità, ingegneria, comunicazione, arte, animazione, cinema. Le opportunità sono tante e concrete, basta avere un pizzico di determinazione e promuoversi in modo efficace (e il corso ti prepara anche a questo). Il settore dell’Archviz è in costante crescita anche in Italia, e gli studi di produzione 3D dedicati all’architettura e al design d’interni sono già molto numerosi. Noi stessi alla fine del corso segnaliamo settimanalmente agli ex-corsisti le opportunità di lavoro legate al settore. Ogni anno diversi corsisti entrano a far parte del nostro team di lavoro.

Devo avere qualche preparazione di base per seguire il corso?
Non è necessario avere nessuna conoscenza per iniziare a frequentare il corso. L’unico requisito è avere una grande passione per la computer grafica 3D. Se non hai mai usato Cinema 4D e nell’attesa di partecipare al corso vuoi iniziare a conoscere le nozioni di base per prendere confidenza con i suoi strumenti, incluso nella quota di iscrizione riceverai un video corso base di Cinema 4D da guardare comodamente e senza fretta, creato con l’obiettivo di offrirti una formazione base e permetterti di ottenere il massimo dei risultati dal Master. Se invece conosci Cinema 4D ma non hai mai utilizzato Corona, prova a rompere il ghiaccio leggendo qualche tutorial.

Sono un utente esperto di Cinema 4D. Cosa può offrirmi questo corso?
Questo Master offre molte opportunità di crescita, anche agli utenti più esperti. Già dalle prime lezioni le nozioni base vengono integrate con trucchi, suggerimenti e scorciatoie per velocizzare e rendere più produttivo possibile il tuo flusso di lavoro. Facciamo inoltre chiarezza su tutti quei temi che, chi accumula la sua conoscenza con un percorso da autodidatta, tende a scartare perché ritenuti noiosi e privi di importanza, ma che invece influiscono in maniera decisiva sulla qualità di un rendering: la gestione del profilo colore e la sua importanza nella fase di post-produzione e stampa; la differenza tra 8/16/32 bit nella profondità dei colori di un’immagine; il salvataggio dei progetti comprensivo di texture e asset esterni di riferimento; la differenza tra i pixel e i centimetri e il loro rapporto con i Dpi; la modalità di lavoro “non distruttiva”; il significato profondo dei settaggi di render chiave.

Devo essere necessariamente un architetto per seguire il corso?
No. Per i temi trattati, il programma è rivolto soprattutto ad architetti/designer e studenti di architettura/ingegneria che desiderano potenziare, raffinare o riordinare le proprie capacità e conoscenze, ma è aperto anche a chiunque voglia scoprire i segreti della computer grafica 3D e praticarla in uno qualsiasi dei molti settori in cui viene utilizzata: architettura, design, arte, pubblicità, automotive, animazione, illustrazione scientifica, medicina.

Di solito modello con Allplan/3DSMAX/Sketchup… posso partecipare comunque?
Sì. Cinema 4D non ha particolari problemi nel leggere modelli esportati in formati OBJ/FBX/3DS. La tua esperienza con un altro ambiente 3D non potrà che agevolarti nell’apprendimento, e una volta importato e ottimizzato il tuo modello non avrai nessun problema a procedere con il rendering con Corona.

Riceverò supporto durante le lezioni se ho bisogno d'aiuto?
Tutti i nostri allievi sono seguiti costantemente, sia durante le lezioni che durante gli esercizi, questo perché oltre al docente principale il team è composto da più persone che a rotazione offrono supporto ai corsisti mentre chi spiega è collegato al proiettore ed è occupato a illustrare i comandi e le tecniche a tutto il gruppo.

Se dopo la fine del corso ho dei dubbi posso contattare i docenti?
Una volta terminati i nostri corsi rimaniamo sempre in contatto e a disposizione dei nostri ex-allievi, sia tramite e-mail che sul gruppo di supporto online. Ogni nostro ex-corsista può ri-frequentare il corso gratuitamente e quando vuole (in base alle disponibilità di posti) o anche solo assistere di nuovo a qualche lezione, quando sente il bisogno di un ripasso o un aggiornamento.

Questo corso fa per me oppure no?
Questo corso NON fa per te se:
– se non hai nessuna dimestichezza con l’uso di un computer e in generale non vai molto d’accordo con la tecnologia;
– se hai già molta esperienza in questo campo, hai già un metodo che funziona, hai prodotto molte immagini di successo, hai decine di clienti, un lavoro gratificante. Continua così, non hai bisogno di questo corso! (Anzi, se hai intenzione di organizzarne uno faccelo sapere che veniamo anche noi!);
– se hai una marea di tempo libero e tanta voglia di setacciare il web a caccia di informazioni da verificare e riorganizzare in autonomia, sappi che su internet troverai tutto ciò di cui hai bisogno. L’aiuto concreto che ti offre questo corso non consiste nella scoperta di nuovi segreti, ma nell’offrirti la conoscenza che ti serve condensata in modo ordinato e organizzata.


Questo Master è un Master in design d'interni?
No. Nel team dei docenti sono presenti stylist esperti ma questo non è un corso di interior design, ma di computer grafica 3D applicata all’architettura (e quindi anche all’interior design).

Facciamo anche animazione, astronavi che esplodono e draghi che sputano fuoko??? :D
No. Stai cercando un corso di VFX, motion graphics, effetti speciali per il cinema di fantascienza, modellazione e rigging di personaggi, mostri e navi spaziali, sviluppo di videogames? Se la risposta è sì, allora questo Master non fa per te! Tutti i temi del Master sono illustrati su esempi e in contesti legati all’architettura e al design d’interni.

Avete convenzioni con hotel e B&B della zona?
No. Non abbiamo convenzioni con strutture ricettive della zona, ma possiamo consigliarti di usare AirBnB.it o Booking.com per trovare una sistemazione comoda a prezzi ragionevoli.

Cosa succede se mi iscrivo e poi per qualche motivo non posso più frequentare il corso?
Nessun problema. Puoi richiedere un rimborso oppure conservare la tua quota di iscrizione per una qualsiasi delle edizioni successive senza dover pagare un centesimo in più.

Quando si svolgerà la prossima edizione del Master?
Il Master Advanced Archviz ha cadenza annuale. L’edizione successiva al 2025 si svolgerà nel 2026.

Cosa sarò in grado di fare una volta concluso il corso?
Alla fine delle lezioni avrai acquisito le conoscenze necessarie per creare rendering realistici dei tuoi progetti, capaci di emozionare il tuo pubblico con una ottima composizione e un eccellente uso del colore. Sarai in grado di dirigere ed eseguire un lavoro di comunicazione del progetto, dalla valutazione del costo del lavoro alla modellazione in 3D dell’intero progetto, dalla selezione degli scatti migliori all’illuminazione del modello, dall’elaborazione dei materiali da riferimenti fotografici alla produzione dei rendering finali, dall’impostazione delle camere alla post produzione, e infine alla presentazione del progetto al tuo cliente o al tuo pubblico. Durante le esercitazioni pratiche avrai modo di produrre una serie di immagini pronte per essere raccolte nel tuo portfolio, e di acquisire anche le abilità per promuovere te stesso sul web con le migliori strategie di comunicazione.

E se alla fine del corso non sono soddisfatto?
A tutti i partecipanti al Master è sempre garantita la classica formula "soddisfatti o rimborsati". Se al termine del corso non sarai soddisfatto, o non sarai riuscito a gettare le basi per raggiungere il livello a cui stavi aspirando, o credi che i concetti e gli strumenti siano stati illustrati con poca chiarezza, oppure nonostante l'esercizio una volta finito il corso avrai la sensazione di aver avuto un’esperienza negativa, ti verrà rimborsata interamente la quota di iscrizione, senza se e senza ma.

Posso partecipare anche online?
Sì, è possibile seguire le lezioni del Master anche online. La quota di iscrizione è di 2000 € + IVA e non è soggetta a sconti di nessun genere.

Come funziona?
Le lezioni vengono trasmesse in streaming nel momento in cui si svolgono, possono essere seguite in diretta su Google Meet, ma vengono anche registrate e messe a disposizione di tutti i partecipanti, senza limiti di tempo e visualizzazioni. Se non riesci a vederle in diretta le puoi sempre rivedere quando avrai tempo.

Quali sono le differenze tra la partecipazione in presenza e online?
Se ti iscrivi per partecipare in presenza (quota di iscrizione: 3.500 € + IVA):
• hai accesso a tutto il materiale didattico
• hai accesso alle lezioni dal vivo, puoi fare domande e avere il nostro supporto durante la lezione
• puoi partecipare al workshop finale con il nostro supporto dal vivo
• puoi presentare il tuo lavoro finale insieme agli altri partecipanti per concorrere alla premiazione
• in caso di assenza puoi seguire la lezione in diretta su Google Meet e accedere alla registrazione della lezione
• hai a disposizione un numero limitato di assenze; superato il limite i docenti decideranno se potrai affrontare il workshop e la prova finale

Se ti iscrivi per partecipare online (quota di iscrizione: 2.000 € + IVA):
• hai accesso a tutto il materiale didattico
• non hai accesso alle lezioni dal vivo, al workshop e alla prova finale
• puoi seguire la lezione in diretta su Meet e accedere alla registrazione della lezione
• non puoi fare domande o avere il nostro supporto durante la lezione
• potrai avere le risposte alle tue domande successivamente alla fine della lezione, nei giorni a seguire

La conversione dell'iscrizione da "in presenza" a "online" può essere effettuata in qualsiasi momento entro e non oltre il 22 agosto 2025. Oltre il 22 agosto 2025, se hai effettuato l'iscrizione in presenza e vuoi convertirla online, non è previsto il rimborso della differenza tra le quote di iscrizione. La conversione dell'iscrizione da "online" a "in presenza" può essere effettuata in qualsiasi momento senza limiti di tempo, pagando la differenza tra le due tipologie di iscrizione (a patto che ci siano ancora posti dal vivo disponibili).


In che consiste la prova finale per chi partecipa online?
Non è prevista una prova finale per chi partecipa in modalità online. Tuttavia il nostro supporto nella costruzione del proprio portfolio dopo la fine del corso è garantito anche a tutti i partecipanti online.

Fino a quale data è possibile iscriversi online?
Le iscrizioni online vengono chiuse ad una settimana prima dell'inizio del Master.

Riceverò un attestato?
Sì, a fronte dello svolgimento e della consegna di tutte le esercitazioni settimanali previste dal programma.

COME PARTECIPARE

Contattaci ora!

Contattaci ora!

Se stai valutando l’iscrizione al Master Advanced Archviz e hai bisogno di chiarimenti o maggiori dettagli sul programma, sulle modalità di partecipazione o sui contenuti del corso, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a capire se questo percorso è quello giusto per te.

Uno dei nostri docenti sarà felice di rispondere personalmente a tutte le tue domande, fornirti informazioni utili e accompagnarti nella scelta con la massima disponibilità. Puoi compilare il form di contatto che trovi sul sito, oppure scriverci direttamente all’indirizzo email info@lucydreams.it. Ti risponderemo il prima possibile!